Nuovi siti scommesse AAMS italiani 2025
Il mondo delle scommesse è sempre così dinamico, ecco i nuovi protagonisti del 2025 pronti a cambiare le regole del gioco.
Azienda | Bonus offerto | Quota minima | Requisito di puntata | Azione |
---|---|---|---|---|
#1 |
Bonus fino a 1000€ in Freebet + 10€ gratis |
Quota minima
1.80 x 5 eventi |
Requisito di puntata
2x | |
#2 |
Bonus fino a 500€ 100% sul deposito + 50€ gratis |
Quota minima
1.50 x 3 eventi |
Requisito di puntata
7x | |
#3 |
Bonus fino a 100€ 50% sul primo deposito |
Quota minima
1.50 |
Requisito di puntata
1x | |
#4 ![]()
Zona Gioco |
Bonus fino a 60€ gratis + 600% fino a 3000€ |
Quota minima
1,51 |
Requisito di puntata
6x | |
#5 ![]()
Qui gioco |
Bonus 100% fino a 25€ |
Quota minima
1,40 |
Requisito di puntata
1x | |
#6 |
Bonus fino a 100€ 50% sul primo deposito |
Quota minima
3 x 1.50 |
Requisito di puntata
6x | |
#7 |
Bonus fino a 50€ 50% su prima scommessa |
Quota minima
4.00 (totale) |
Requisito di puntata
1x | |
#8 |
Bonus fino a 50€ in Bonus Wagering |
Quota minima
1.50 su 5 eventi |
Requisito di puntata
3x |

Il mondo delle scommesse sportive è in continua evoluzione e ogni giorno nuovi bookmakers si aggiungono alla lista.
La domanda però sorge spontanea:
Questi nuovi siti scommesse sono validi? Cosa offrono in più rispetto ai "vecchi" siti scommesse?
Su questa pagina imparerete a muovervi all'interno di questo mondo e a scegliere il vostro nuovo sito scommesse preferito.
Cosa sono i nuovi siti scommesse?
Su questa pagina vi presenteremo tutte le ultime novità dal team Mondositiscommesse.
Qui non troverete i grandi bookmakers che tutti conoscono ma una selezione dei migliori siti scommesse nati negli ultimi anni e che hanno tanto da offrire.
Se siete interessati a nuovi bonus vantaggiosi, siti moderni e nuove funzioni incredibili allora siete nella pagina giusta!
I nuovi siti scommesse offrono infatti tutto questo e ovviamente, lo abbiamo verificato personalmente, sono sicuri al 100%.
Cosa stiamo aspettando quindi? Iniziamo subito!
Situazione mercato italiano
Il mercato italiano delle scommesse online sta attraversando una fase di profondo cambiamento, spinta soprattutto dalla riforma del riordino del gioco prevista nel 2024 e slittata ufficialmente a settembre 2025. Questa riforma, fortemente attesa da anni, ha l’obiettivo di riorganizzare in modo strutturato il settore del gioco legale, riducendo il numero di licenze disponibili e innalzando significativamente i requisiti economici e normativi per ottenere un'autorizzazione.
Una delle novità più rilevanti è l’aumento del costo della licenza, fissato a 7 milioni di euro per nove anni, una cifra che ha inevitabilmente tagliato fuori piccoli operatori o brand minori con scarse capacità di investimento. Questo ha portato alcuni marchi – anche già presenti – a ritirarsi dal mercato italiano, mentre altri, soprattutto i più solidi a livello internazionale, stanno valutando con attenzione tempi e modalità di ingresso.
Il risultato è un mercato oggi in fase di transizione: pochi nuovi operatori si sono affacciati, ma quelli che lo fanno puntano su tecnologia avanzata, bonus più trasparenti e palinsesti personalizzati. Si tratta quasi sempre di grandi gruppi internazionali – come Betsson – con una forte reputazione all’estero e le risorse necessarie per affrontare i nuovi vincoli regolatori.
La riforma, inoltre, si inserisce in un contesto di tolleranza zero verso l’illegalità: sono sempre più frequenti i blocchi da parte dell’ADM (ex AAMS) nei confronti dei siti privi di autorizzazione, anche attraverso collaborazioni con i provider per il filtraggio dei DNS. Questo spinge l’utente verso realtà pienamente legali, ma anche l’operatore a migliorare l’offerta, in un mercato dove la competizione sarà minore ma più qualificata.
Come si apre un nuovo sito scommesse legale in Italia?
Aprire un sito di scommesse legale in Italia non è affatto semplice. Il nostro paese ha una delle regolamentazioni più rigide d’Europa, con un sistema di concessioni controllato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM, ex AAMS).
Questo garantisce un ambiente di gioco più sicuro per l’utente, ma impone ai nuovi operatori che vogliono affacciarsi al mercato una lunga serie di requisiti.
Requisiti societari e legali: L’operatore deve essere una società di capitali, in forma di S.p.A. o equivalente estero, con un capitale sociale minimo stabilito da ADM. Deve inoltre dimostrare solidità finanziaria, assenza di precedenti penali nei vertici societari e capacità tecnica per gestire una piattaforma di gioco.
Domanda di partecipazione al bando ADM: L’ingresso nel mercato è vincolato alla partecipazione a un bando pubblico indetto da ADM. L’ultimo è stato programmato per il 2024, poi rinviato al 2025 con la nuova riforma del riordino. Il costo della concessione sarà di 7 milioni di euro per nove anni, una soglia che limita l’accesso a operatori con elevate disponibilità economiche.
Presentazione della documentazione tecnica: È richiesto un dossier completo che descriva l’architettura della piattaforma di gioco, le misure di sicurezza informatica, i sistemi di pagamento, il funzionamento del generatore di numeri casuali (RNG, se previsto) e le procedure di verifica dell’identità degli utenti (KYC – Know Your Customer).
Conformità ai requisiti di gioco responsabile e antiriciclaggio: Il sito deve integrare strumenti di autolimitazione, autoesclusione, segnalazione di comportamento a rischio e rispettare le normative italiane in materia di antiriciclaggio. Questo implica anche il collegamento al sistema di controllo centralizzato dell’ADM.
Verifica e collaudo della piattaforma da parte dell’ADM: Prima di poter operare, la piattaforma viene sottoposta a test tecnici da parte di ADM o di enti terzi accreditati. Vengono valutate performance, sicurezza, tracciabilità delle operazioni e aderenza ai requisiti normativi.
Attribuzione del dominio con estensione .it e codice GAD: Una volta superati tutti i controlli, viene rilasciato un codice GAD (Gioco A Distanza) univoco e l’autorizzazione ad operare con un dominio .it, prerequisito essenziale per essere riconosciuti come operatore legale in Italia.
Nuovi siti scommesse nel dettaglio
Nonostante le barriere all’ingresso imposte dalla nuova regolamentazione, alcuni operatori sono riusciti a ottenere una licenza e a ritagliarsi uno spazio nel competitivo mercato italiano. In questa sezione analizzeremo più da vicino i nuovi protagonisti del betting italiano.
Elabet
Elabet ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano durante il 2024, ottenendo la concessione GAD n. 15479 dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli attraverso Italix Gaming Limited, società con sede a Birkirkara (Malta) e gruppo madre Lopoca Gaming Limited. Lanciato da un team con oltre un decennio di esperienza, Elabet si presenta come una piattaforma snella ma completa, offrendo scommesse sportive, virtuali, ippica, casinò e casino live, grazie alla tecnologia fornita da Microgame, fornitore leader per operatori in Italia.
Pur essendo ancora una realtà di dimensioni contenute, punta su un palinsesto ricco e variegato: calcio, tennis, basket, volley, baseball, eSports e scommesse sugli eventi televisivi, con centinaia di mercati disponibili sia pre-match sia live
Nonostante manchi ancora lo streaming live e alcune funzioni innovative (cash-out, app native), gli utenti in rete ne parlano positivamente.

Concessione GAD: n. 15479
Azienda: Italix Gaming Limited
Betsson
Entrato in Italia all’inizio del 2024 con la licenza ADM GAD 15444, Betsson è uno dei colossi globali del gioco online, di origine svedese e oggi parte del gruppo Betsson AB, quotato alla borsa di Stoccolma.
La sua filiale italiana – Azzurri Ltd, con sede operativa a Malta e stabile organizzazione in Italia – gestisce la piattaforma Betsson.it, offrendo scommesse sportive e casinò (inclusi live e virtuali).
In Italia, l’operatore punta a rafforzarsi rapidamente grazie a una promettente strategia marketing: ambassador come Francesco Totti, partnership ufficiale con l’Inter e campagne dedicate alle scommesse sul calcio.
Dal punto di vista dell’offerta, Betsson propone un palinsesto sportivo ricco (oltre 20 discipline), quote competitive, cash‑out e statistiche integrate, oltre a un casinò con circa 2 700 slot e live tables da numerosi provider.
Plexbet
Plexbet è approdato sul mercato italiano nel giugno 2024, grazie alla licenza ADM GAD 15232, concessa ad E‑Play24 ITA Ltd, società con sede legale a Malta e una stabile organizzazione anche in Italia, a Benevento.
Fa parte del gruppo E‑Play24, operante dal 2009, che include brand come Fantasyteam, SportitaliaBet e Amazingbet ed è oggi controllato da Cirsa/Blackstone.
Plexbet offre una piattaforma completa: scommesse sportive (ampio focus sul calcio, ma anche tennis, basket, cricket, eSports e virtuals), casinò (slot, tavoli live) e poker con tornei regolari e speciali come “Twister Poker” e “Explosive Sunday”. La sezione poker, in particolare, è apprezzata per un ambiente “soft” con rakeback e freeroll destinati ai grinder.
Plexbet si presenta come operatore giovane ma affidabile, appoggiato a un gruppo solido, con un’offerta variegata.

Concessione GAD: n. 15232
Azienda: E-Play24 ITA Ltd
Qui Gioco
Qui Gioco è un operatore italiano attivo nel settore delle scommesse online con regolare concessione ADM (n. 15238/15521), gestito da HBG Online Gaming S.r.l., società con sede a Roma.
Dal 2022, HBG Online Gaming è entrata a far parte del gruppo Novomatic, uno dei leader mondiali nel settore del gioco, con sede in Austria e presenza in oltre 40 paesi. Questo passaggio ha rafforzato ulteriormente la solidità e le prospettive del marchio, già noto nel mercato italiano per la sua estesa rete nel gioco fisico.
La piattaforma propone un’offerta ampia che include scommesse sportive, casinò, poker, bingo, lotterie e giochi di carte. Il palinsesto sportivo è ricco, con particolare attenzione al calcio.
Qui Gioco si presenta come un operatore con basi solide, supportato da un gruppo internazionale di primo livello come Novomatic e prevede di ampliare la sua presenza sul mercato italiano.

Concessione GAD: n. 15030
Azienda: HBG Online gaming SRL
Zona Gioco
Zona Gioco è il brand online di Diecimilauno S.p.A., gruppo con sede a San Vendemiano (TV) che opera nel mercato italiano sotto concessione ADM GAD 15468, attiva dal 2019 nel segmento online e con solide radici nelle sale fisiche in tutta Italia.
Il portale propone un’offerta completa e competitiva, scommesse sportive su oltre 30 discipline, con migliaia di mercati globali, supporto al cash‑out, sistemi e quick‑bet.
La società garantisce sicurezza ADM, crittografia SSL e strumenti di gioco responsabile, ha ricevuto un importante riconoscimenti come il certificato di Product Innovation agli Italian Gaming Awards 2024.

Concessione GAD: n. 15468
Azienda: Diecimilauno S.p.A.
Pro e contro dei nuovi siti scommesse
- PRO Promozioni di lancio spesso più aggressive+Per emergere, molti nuovi operatori offrono bonus di benvenuto più alti, freebet più semplici da riscattare o cashback settimanali con condizioni meno restrittive.
- PRO Tecnologie e interfacce più moderne+I nuovi siti partono già ottimizzati per mobile, con sistemi di scommessa rapidi, dark mode, cash-out istantanei e funzioni avanzate spesso assenti nei competitor più datati.
- PRO Approccio più flessibile alle nicchie di mercato+eSports, scommesse su reality show, sport minori o mercati asiatici trovano spesso più spazio nei nuovi brand, che puntano su personalizzazione e differenziazione.
- PRO Assistenza clienti più vicina all’utente+Molte nuove piattaforme mettono al centro la community e puntano su canali rapidi e informali come WhatsApp o Telegram, oltre a una maggiore presenza social.
- CONTRO Piattaforme ancora in rodaggio+In alcuni casi possono esserci piccoli bug, mancanza di streaming o sezioni in fase di completamento, soprattutto nei primi mesi dopo il lancio.
- CONTRO Meno reputazione consolidata+Non avendo ancora una lunga storia alle spalle, è necessario affidarsi ai dati ufficiali ADM e alle recensioni indipendenti per valutarne l’affidabilità.
L’Innovazione dei nuovi siti scommesse
In quello che è un panorama super competitivo (quelle delle scommesse online), i nuovi operatori non possono permettersi di essere solo “un’alternativa” ai grandi brand già consolidati. Per questo, molti di loro scelgono di entrare nel mercato portando con sé elementi di innovazione, sia a livello tecnologico che di esperienza utente.
L’assenza di una lunga eredità strutturale permette loro di partire da zero, con interfacce più snelle, responsive e pensate prima per mobile che per desktop.
L’innovazione si vede anche nei contenuti: più spazio a sport emergenti, eSports, scommesse su eventi non sportivi e mercati alternativi.
L’innovazione non è solo una scelta, per un nuovo sito di scommesse è spesso l’unico modo per farsi notare e costruirsi un’identità nel mercato italiano.
Presente e futuro dei siti scommesse
Il settore delle scommesse online in Italia, oggi, vive un equilibrio delicato: da un lato, il pubblico è sempre più maturo, informato e attento alla legalità; dall’altro, il numero degli operatori si è ristretto a causa delle nuove regole d’accesso introdotte dalla riforma del riordino.
La soglia economica imposta per ottenere una concessione ADM – 7 milioni di euro per nove anni – ha di fatto ristretto il mercato a pochi player ben capitalizzati, rallentando l’ingresso di nuovi siti. Questo scenario potrebbe però rappresentare un’opportunità per chi, pur arrivando per ultimo, sa offrire qualcosa di diverso.
Abbiamo chiesto a Paolo Strano, esperto del settore italiano iGaming e account manager del nostro team, di condividere la sua visione su cosa ci attende nei prossimi mesi:




Domande frequenti sui nuovi siti scommesse
Sì, la maggior parte dei nuovi operatori integra fin da subito i metodi di pagamento digitali più richiesti, come PayPal, Skrill, Neteller e carte prepagate. Spesso, essendo più attenti all’esperienza utente, includono anche Apple Pay o Google Pay.
Non necessariamente. I tempi di prelievo dipendono più dal metodo scelto e dai processi di verifica KYC che dall’anzianità del sito. Alcuni nuovi operatori, anzi, offrono procedure più snelle e tempi inferiori rispetto a bookmaker storici.
Quasi sempre sì. Anzi, molti dei nuovi operatori puntano proprio sull’esperienza live per distinguersi, integrando cash-out, statistiche in tempo reale e in alcuni casi anche funzioni di “quick bet” o scommesse personalizzate.
Sì, alcuni nuovi siti si differenziano proprio includendo sport meno coperti come il padel, il futsal, le freccette o gli sport americani minori. Questo li rende interessanti per chi cerca quote e mercati fuori dai circuiti più battuti.
Sì, tutti i nuovi siti con licenza ADM sono obbligati a integrare strumenti di gioco responsabile come limiti di deposito, autoesclusione e cronologia delle giocate. Alcuni, però, offrono anche dashboard avanzate per monitorare il tempo speso e il comportamento di gioco.